bfe-newsletter-web-it.jpg

Il Programma Edifici ha risanato la sua facciata

Dalla metà di agosto 2018 il sito web del Programma Edifici si presenta in un look nuovo e moderno. Anche il risanamento di questa «facciata» persegue più di uno scopo puramente estetico: chi intende risanare la propria casa in termini di efficienza energetica e ottenere le sovvenzioni, vi troverà rapidamente le informazioni e gli aiuti necessari per la pianificazione nonché «esempi di best pratice» illustrativi. Per il 2018 sono ancora disponibili contributi!

 

 

bfe-newsletter-gb-it.jpg

Il rapporto annuale 2017 dimostra l’efficacia

Con gli investimenti supplementari tramite Il Programma Edifici (2010–2017), oggi il parco immobiliare svizzero consuma 1,9 miliardi di kWh in meno ed emette 0,5 milioni di t di CO2 in meno rispetto al passato. Come negli anni precedenti, la maggior parte delle sovvenzioni è stata destinata a progetti di isolamento termico e tecnologia edile. In totale, nell’anno di riferimento sono stati erogati CHF 174 milioni. Per la vita utile degli interventi sovvenzionati nel 2017 è stato possibile risparmiare 5,8 miliardi di kWh e 1,4 milioni di t di CO2.

 

 

bfe-newsletter-minergie.jpg

Nuovo standard Minergie per gli edifici in essere

In inverno riscaldate anche il giardino e in estate cercate gli edifici climatizzati? È giunto il momento di un risanamento energetico, scegliendo lo standard Minergie. Il marchio riconosciuto in tutta la Svizzera ha ampliato il suo assortimento con l’ammodernamento di sistema Minergie. I 5 sistemi offrono soluzioni per ammodernare gli edifici in essere con la qualità Minergie con un percorso semplificato e senza calcolo di verifica. Lo standard è adatto anche agli immobili di valore architettonico e ai monumenti storici protetti.

 

 

image-story-4-3-content.jpg

Anche una via di mezzo può fare la differenza

Inquilini soddisfatti, proprietari soddisfatti: ecco il risultato del risanamento energetico di una casa plurifamiliare a Ostermundigen (Berna). Le spese accessorie più basse, il comfort abitativo e la bella facciata in legno compensano ampiamente il modesto incremento degli affitti. L’esempio «Ringiovanisci il tuo edificio!» mostra che anche una via di mezzo può fare la differenza. Sebbene il committente non abbia sfruttato tutti i possibili interventi disponibili, è stato possibile ridurre in modo netto il consumo energetico dell’edificio.

 

 

Babyboomer.png

I baby boomer potrebbero risparmiare molta energia

I baby boomer si stanno avvicinando all’età pensionabile e quindi a domande quali: come abitare in età avanzata? Cosa fare dello spazio libero in una casa vuota? Una buona soluzione dal punto di vista ecologico, economico e sociale è l’ampliamento accompagnato dal risanamento energetico, come mostra un video sull’addensamento demografico di un progetto del Fondo nazionale (NFP 71). Le famiglie possono permettersi un’abitazione nonostante i prezzi elevati e gli anziani possono restare nella loro casa, risparmiando sull’energia (e sui costi).

 

 

veranstaltungen.png

Manifestazioni

Alcune tra le manifestazioni che potrebbero interessarvi:

 

Troverete ulteriori eventi sul sito dell'UFE e sui siti dei servizi cantonali dell'energia.

 

 

Disdire la sottoscrizione

www.ilprogrammaedifici.ch