![]() | |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
«calore rinnovabile» a Swissbau 2020Scegliere le energie rinnovabili nel settore del riscaldamento è indispensabile affinché la Svizzera raggiunga i propri obiettivi climatici. Il programma «calore rinnovabile» aiuta i proprietari di immobili e gli installatori ad affrontare questo passaggio. Insieme ai propri partner, tra cui Il Programma Edifici, l’Ufficio federale dell’energia lancia il programma a Swissbau 2020, che si terrà dal 14 al 18 gennaio 2020 a Basilea. Informazioni in merito saranno disponibili dal 14 gennaio 2020 sul sito calorerinnovabile.ch.
Da segnare: il 16 gennaio 2020, dalle 17.00 alle 18.30, nell’ambito della Swissbau Focus Night verrà lanciato il programma «calore rinnovabile».
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
«Energie GR»: la consulenza energetica mobileIl servizio dell’energia del Cantone dei Grigioni sta attraversando il territorio con il rimorchio «Energie GR» per sensibilizzare la popolazione verso costruzioni energeticamente efficienti. La consulenza energetica mobile è la soluzione ideale per un esteso cantone di montagna come i Grigioni. Il rimorchio illustra il flusso energetico di una casa moderna e dispone di pannelli solari sul tetto, una pompa di calore perfettamente funzionante, pareti isolate, una griglia solare e una bicicletta elettrica per la produzione di energia.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Isolare, non solo pitturareQuando la facciata si sbriciola e richiede una ritinteggiatura vale la pena considerare allo stesso tempo anche delle misure costruttive per l’isolamento termico. In questo modo proteggete il clima, risparmiate denaro grazie alla maggiore efficienza energetica di un edificio ben isolato e aumentate il vostro comfort abitativo. Con il nuovo tool «Isolare, non solo pitturare!» in pochi clic specialisti e proprietari di immobili possono consultare vantaggi e svantaggi dei diversi sistemi di isolamento.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Adeguare lo spazio abitativo alla situazione di vitaDa un’indagine di Rütter Soceco emerge che con il progredire dell’età delle persone e i figli che lasciano casa, lo spazio abitativo e il conseguente consumo di energia pro capite aumentano. Il progetto Abitare all’insegna dell’efficienza energetica intende sensibilizzare le persone affinché adeguino la propria situazione abitativa alla successiva fase di vita e riducano lo spazio abitativo. Si riduce così non solo il consumo di energia, ma cresce anche la soddisfazione. Una scheda con esempi suggerisce come sfruttare i vantaggi finanziari.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
ManifestazioniAlcune tra le manifestazioni che potrebbero interessarvi:
Troverete ulteriori eventi sui siti dei servizi cantonali dell'energia.
| |||||||||||||||||||||
|