Una nuova best practice: standard di costruzione svizzero con un tocco di California 

Cindy Aebischer e José Lopez hanno effettuato il risanamento energetico di una casa unifamiliare dichiarata monumento protetto a Lyss (BE) scegliendo lo stile dei bungalow californiani degli anni Sessanta. «Volevamo uno stile abitativo comodo, conveniente e rispettoso del clima», così la committente riassume nel video i loro obiettivi di risanamento. Per il progetto hanno cercato gli specialisti giusti, ma hanno anche partecipato in prima persona alla ristrutturazione, ad esempio nella posa dell’isolamento interno dell’involucro dell’edificio e nell’individuazione dei ponti termici. 

 

Porrentruy (JU): Comune pioniere in materia di teleriscaldamento 

Trent’anni fa nel Giura sono state scoperte le opportunità offerte dall’economia circolare. Nel 1989, con il sostegno dei Comuni giurassiani e della locale economia forestale, a Porrentruy è stata fondata la Thermobois SA, seguita dieci anni dopo dalla Thermoréseau SA, che distribuiscono alle famiglie locali calore ed elettricità prodotti bruciando gli scarti di legna locale. Inizialmente erano 100 gli edifici riforniti di energia termica della Thermoréseau SA, ora sono oltre 500, e coprono praticamente i due terzi del fabbisogno di calore di Porrentruy. Il Programma Edifici ha sostenuto l’ampliamento delle capacità. 

 

Come Glarona sta mettendo fine ai sistemi di riscaldamento a olio e gas

Negli edifici residenziali dei Cantoni di Basilea Città, Glarona e Zurigo non è più possibile sostituire vecchi riscaldamenti a olio e gas né installarne di nuovi. Il Cantone di Glarona ha una delle legislazioni sull’energia più severe della Svizzera. All’inizio di settembre gli abitanti del Cantone hanno approvato questa novità. Cosa comporta? In che modo può essere attuata? Leggete il racconto nel blog dell’Ufficio federale dell’energia

 

ConsoBat: ottimizzare il riscaldamento grazie a dati meteo aggiornati 

Le previsioni meteo sono piuttosto affidabili e ConsoBat le utilizza per ottimizzare i consumi energetici. ConsoBat è uno strumento sul web (d/f), messo gratuitamente a disposizione dai Cantoni della Svizzera occidentale (VS, VD, BE, FR, GE, JU, NE) ai proprietari di case per ottimizzare il riscaldamento, ridurre i costi energetici e le emissioni di CO2. ConsoBat abbina i dati meteo aggiornati di 15 stazioni di misurazione locali con il consumo individuale di energia ed elettricità, migliorando in tal modo l’efficienza energetica.

 

«L’impegno degli specialisti della costruzione è centrale»

Nell’intervista con Costruzione Svizzera Daniel Büchel, vicedirettore dell’Ufficio federale dell’energia, illustra i capisaldi della nuova politica climatica del Consiglio federale e spiega cosa possono fare le associazioni affinché la Svizzera raggiunga gli obiettivi di politica climatica nel settore degli edifici nonostante il no alla legge sul CO2: «Dobbiamo continuare a diffondere le informazioni e illustrare i vantaggi dei risanamenti energetici», afferma Büchel. Le associazioni come Costruzione Svizzera sono partner importanti per trasmettere questi messaggi direttamente ai proprietari di immobili.

 

 

La Swissbau 2022 sarà rinviata

A causa dell'attuale situazione pandemica, la Swissbau non avrà luogo come previsto a gennaio 2022. L'organizzatore, il gruppo MCH, ha recentemente annunciato che la mostra si terrà invece dal 3 al 6 maggio 2022 a Basilea.

 

 

I prossimi eventi

Vi presentiamo alcuni eventi che potrebbero interessarvi. A causa del Coronavirus vi invitiamo a verificare se l’evento si svolgerà effettivamente e in quale forma:

 

 

Disdire la sottoscrizione

www.ilprogrammaedifici.ch