«La nostra casa è pronta per il futuro»

La famiglia Ignat si sente a proprio agio nella nuova casa nel Canton Argovia. Prima di trasferirsi, ha ristrutturato in gran parte la casa degli anni '60. A causa del budget limitato e in base alle proposte di risanamento di un esperto di energia, Irina e Ciprian Ignat hanno deciso di procedere a tappe. Nel video scoprite come la famiglia Ignat ha realizzato il sogno di una propria dimora e come questa sta diventando clima-neutrale, passo dopo passo.

 

Guarda il video

 

Qual è il riscaldamento giusto?

Il compatto opuscolo «calore rinnovabile» vi presenta una panoramica dei principali sistemi di riscaldamento rinnovabili e vi illustra l’iter corretto per sostituire il riscaldamento. Lo potete ordinare nello shop delle pubblicazioni federali. Quando la cosa si fa concreta vi consigliamo una prima consulenza sul posto per individuare il riscaldamento rinnovabile corretto. In queste clip (in tedesco), proprietarie e proprietari di case raccontano le loro prime esperienze in materia di consulenza. La consulenza e l’opuscolo «calore rinnovabile» sono prodotti di SvizzeraEnergia.
 

Abitare meglio: consigli e suggerimenti per un maggior comfort

In estate aprire le finestre di notte, in inverno aprirle più volte di giorno per ventilare per 5–10 minuti: l’opuscolo «Abitare meglio» di SvizzeraEnergia fornisce semplici consigli e suggerimenti per evitare o risolvere tipici problemi del clima interno, affinché ad esempio d’inverno l’appartamento non sia troppo freddo e d’estate non troppo caldo. È utile sia per i proprietari che per gli inquilini. Chi prende a cuore i consigli, oltre a beneficiare di un miglior comfort abitativo, risparmia anche energia.

 

I label per gli edifici consolidano la collaborazione

I 4 label per gli edifici, il certificato energetico cantonale degli edifici CECE, MINERGIE, lo Standard Costruzione Sostenibile Svizzera SNBS Edilizia e Area 2000 watt, assicurano l’elevata efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici. Il Programma Edifici sostiene queste certificazioni degli edifici. Come indicato nella Carta dei label, gli enti si impegnano a istaurare una collaborazione più stretta, destinata a consolidare i label e a farne aumentare la richiesta.

 

L’UFE invita altre organizzazioni e aziende a firmare la Carta.

 

Contattare l'UFE

 

Il risanamento energetico è vincente per proprietari, inquilini e l’ambiente

La Svizzera è un paese di inquilini. Gli immobili a reddito svolgono un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici. Ma per questa tipologia d’immobili, la realizzazione di progetti di costruzione ad efficienza energetica ed energie rinnovabili è stata finora difficile. WüestPartner ha analizzato il risanamento energetico di dodici condomini. Lo studio dimostra che con una pianificazione ben ponderata, tutti sono vincenti: l’ambiente, i proprietari e gli inquilini.

 

Lo studio (in tedesco) e il video dello studio

 

L’acqua del lago di Ginevra riscalda e raffredda gli edifici

GeniLac è una rete di teleriscaldamento di 30 km che sfrutta l’acqua del lago di Ginevra per riscaldare e raffreddare edifici senza combustibili fossili. Da dieci anni una rete idrotermale più piccola raffredda l’ONU, il CICR e altre istituzioni. Il progetto viene ora ampliato per fornire al centro città e a varie zone di Ginevra il teleriscaldamento e il teleraffreddamento. In questo modo, entro il 2035 si possono risparmiare fino a 70 000 tonnellate di CO2 pari al fabbisogno di riscaldamento di 7000 famiglie.

 

Dettagli del progetto

 

Disdire la sottoscrizione

www.ilprogrammaedifici.ch