Prima consulenza da subito anche per le grandi case plurifamiliari

Dal 2020 il programma «calore rinnovabile» offre la prima consulenza per le case unifamiliari e le piccole case plurifamiliari (fino a sei unità abitative). Nell’ambito del Programma Edifici dei Cantoni, nel 2020 quasi 3000 consulenze hanno beneficiato di incentivi finanziari. Negli scorsi mesi è stata implementata la prima consulenza anche per le grandi case plurifamiliari e le proprietà per piani; i consulenti sono disponibili da subito. Ulteriori informazioni sul sito web «calore rinnovabile».

 

I Cantoni sviluppano programmi d’incentivazione nel settore degli edifici

Diversi Cantoni hanno sviluppato o stanno sviluppando i propri programmi d’incentivazione nel settore degli edifici, come ad esempio il Cantone di Argovia. I proprietari di abitazioni del Cantone di Argovia possono richiedere incentivi finanziari anche per la sostituzione del riscaldamento con impianti a legna, pompe di calore o l’allacciamento a reti termiche. Così come altri Cantoni, anche il Cantone di Argovia reagisce alla crescente domanda di soluzioni di riscaldamento rinnovabili. Volete sapere quali misure sono sostenute nel vostro Cantone attraverso il Programma Edifici? Informatevi sul nostro sito web

    

Aggiornamento del manuale energetico per i custodi

I compiti dei custodi nel settore dell’impiantistica sono via via cambiati: ora devono monitorare il riscaldamento, la manutenzione degli impianti solari, di ventilazione e di climatizzazione e occuparsi delle misure per la protezione termica estiva. Il manuale energetico – in precedenza guida del riscaldamento per custodi – è stato quindi rielaborato e integrato ed è ora disponibile in tedesco. Le versioni francese e italiana saranno disponibili da metà agosto.

 

Qual è il momento ideale per effettuare un risanamento? 

Non esiste un momento ideale per il risanamento di un edificio. Uno dei motivi è che i vari elementi costruttivi e componenti dell’edificio hanno una durata di vita molto diversa. Da uno studio promosso dall'Ufficio federale dell’energia emerge quanto siano grandi le differenze: si va dai 15 anni del riscaldamento (a seconda del tipo) ai 50 anni del tetto. Inoltre, i tempi del risanamento sono influenzati anche dalle considerazioni di carattere estetico, ecologico o finanziario del proprietario. Una raccomandazione chiave dello studio è che non bisogna aspettare troppo a lungo per procedere al risanamento.


Articolo (in tedesco e francese) e studio (in inglese)

 

I prossimi eventi

Vi presentiamo alcuni eventi che potrebbero interessarvi. A causa del coronavirus vi invitiamo a verificare l’effettivo svolgimento dell’evento:

 

01.09.2021, Friburgo (FR): Rénovation énergétique de l’enveloppe du bâtiment
21.09.2021, Bellinzona (TI): Corso per l’abilitazione quale esperto CECE
28.09.2021, Horw (LU): Minergie-Fachveranstaltung: Wege und Potenzial der Betriebsoptimierung

 

 

 

Disdire la sottoscrizione

www.ilprogrammaedifici.ch