Nuovo esempio di best practice a Zugo

La fattoria Hof Lorzen, costruita oltre 300 anni fa e protetta come bene culturale, è stata trasformata sotto la direzione dell’architetto Oliver Guntli in una moderna casa a basso consumo energetico con due appartamenti. Durante la ristrutturazione, Franz e Barbara Stadlin hanno puntato da un lato al mantenimento della sostanza storica, dall’altro al rispetto di standard moderni, ad esempio installando una pompa di calore geotermica e migliorando l’isolamento acustico. A decorare il tetto, ben visibile anche dalla facciata, sono oltre 1500 tegole artigianali a forma di coda di castoro. Essendo bene culturale protetto, non è stato possibile installare un impianto fotovoltaico. La figlia Katharina Stadlin sottolinea il netto miglioramento in termini di qualità della vita: «La casa oggi è tranquilla, confortevole ed efficiente rispetto ai consumi energetici». Barbara Stadlin consiglia: «Chiedete consulenza prima di iniziare il progetto, non risparmiate su materiali e professionisti».

 

Beneficiare del risanamento energetico con il Programma Edifici!

Stiamo rafforzando la nostra presenza sui social media per mostrare ai proprietari di case come il Programma Edifici possa aumentare il valore degli immobili e contribuire alla tutela dell’ambiente.
Nelle serie «Gli eroi dell’energia quotidiana» e «La tua casa, il tuo futuro!», i proprietari di immobili condividono le loro esperienze durante il processo di risanamento, dimostrando che gli investimenti sostenibili promettono durevolezza nel futuro. I contenuti vengono pubblicati in modo mirato su Instagram, YouTube e LinkedIn, per assistere nella decisione verso un risanamento energetico.

 

Standard edilizi 2025: sulla strada per le zero emissioni nette.

Con lo standard edilizio 2025, città e i comuni lanciano un segnale forte a favore della protezione del clima e della sostenibilità nel settore edilizio. Lo standard si rivolge a committenti pubblici e pubblicamente sostenuti e offre chiare linee guida per la realizzazione di progetti edilizi efficienti dal punto di vista energetico, nonché ecologici e orientati al futuro, tanto per le nuove costruzioni, quanto per le ristrutturazioni dell’intero edificio o per lo sviluppo di aree.
Grazie a certificazioni consolidate, come Minergie e SNBS, i requisiti per l’efficienza energetica, le energie rinnovabili, le emissioni grigie nella costruzione degli edifici, la salute, la mobilità e la gestione vengono considerati in modo olistico.


Obiettivo: rendere realtà le zero emissioni nette. 


Maggiori informazioni: Standard edilizi 2025

 

Novità: Minergie-Esercizio: efficienza energetica anche nella gestione

Con il nuovo certificato Minergie-Esercizio, Minergie colma una lacuna importante:prevede infatti di verificare e premiare sistematicamente l’esercizio efficiente degli edifici, oltre alla qualità della costruzione, con applicazione immediata.
Difatti, molti edifici, persino quelli certificati Minergie, non sfruttano il loro potenziale di risparmio energetico nell’esercizio.Le ragioni, spesso, riguardano impostazioni errate, impianti fotovoltaici inutilizzati o sistemi di riscaldamento regolati in modo efficiente.La nuova certificazione interviene esattamente in questi casi:valuta i dati reali del consumo di energia e garantisce, attraverso monitoraggio e regolazione, un’efficienza energetica duratura.
Il risultato: fino al 15% di risparmio energetico su interi parchi immobiliari, e per i singoli edifici anche significativamente di più.I proprietari con obiettivi climatici ambiziosi ottengono così uno strumento efficace per ridurre i costi di esercizio e raggiungere in modo misurabile i loro obiettivi di sostenibilità.


Maggiori informazioni: Minergie-Esercizio - Minergie

 

Devo prima sostituire l’impianto di riscaldamento o isolare l’involucro dell’edificio?

La sostituzione del riscaldamento con un sistema rinnovabile e il miglioramento dell’isolamento termico sono interventi di ristrutturazione entrambi importanti.Non di rado i proprietari si pongono quindi la domanda se debbano prima risanare il riscaldamento o l’involucro edilizio.Una risposta è disponibile qui: «calore rinnovabile».

 

Disdire la sottoscrizione

www.ilprogrammaedifici.ch