![]() | |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Una casa senza cemento né riscaldamento centraleMagali e Stefan Caron hanno realizzato la casa dei sogni a Vollèges (VS), un progetto pionieristico: il loro nuovo nido (CECE A/A) è stato costruito con materiali naturali e praticamente senza energia grigia. Non esiste nemmeno il riscaldamento centrale: l’edifico viene riscaldato direttamente dal sole e passivamente attraverso la presenza delle persone e il funzionamento degli apparecchi. I pannelli solari sul tetto forniscono l’energia per elettricità e acqua calda. Guardate nel nostro nuovo video come è nata questa straordinaria casa ecologica.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
franchienergia.ch: trovare il programma di incentivazione per l’energia adattoI programmi di incentivazione per l’energia sono un importante strumento per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici nei settori edifici e mobilità. Tuttavia, privati e aziende non sempre riescono ad avere una panoramica di tutte le offerte. Il nuovo portale franchienergia.ch elenca tutte le offerte di incentivazione disponibili di Confederazione, Cantoni, Comuni e aziende di approvvigionamento energetico regionali e semplifica così la ricerca di sostegno finanziario ai progetti energetici in tutta la Svizzera. | |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Guida «Risanamenti energetici»La nuova guida «Risanamenti energetici» di SvizzeraEnergia accompagna passo per passo i committenti lungo il processo di risanamento. Ogni risanamento inizia dall’analisi dettagliata dell’edificio e delle relative esigenze. Segue la scelta della giusta strategia, la progettazione e la realizzazione e infine la messa in esercizio dell’edificio. Grazie alle utili liste di controllo e all’indicazione dei vantaggi e degli svantaggi sono considerati tutti gli aspetti importanti.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Ridurre al minimo l’energia grigiaGrazie alla maggiore efficienza energetica e alle energie rinnovabili l’esercizio degli edifici presenta bilanci energetici e di CO2 sempre migliori, mentre gli elementi costruttivi contengono ancora molta energia grigia. Questa situazione va migliorata: dalla scelta dei materiali stessi al trasporto fino alle modalità e al processo di costruzione. L’azienda Treeze Ltd, che si occupa di ecobilanci, attraverso un progetto (in inglese) sostenuto da SvizzeraEnergia e dalla Città di Zurigo intende migliorare il bilancio climatico degli edifici lungo l’intero ciclo di vita.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
I prossimi eventiEcco alcuni eventi che potrebbero interessarvi. A causa del Coronavirus vi invitiamo a verificare l’effettivo svolgimento degli eventi:
30.03.2021, online: Plus de confort grâce aux protections thermiques
| |||||||||||||||||||||
|