![]() | |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Le sovvenzioni sono aumentate di un quintoDal rapporto annuale 2018 emerge che nell’anno di riferimento sono stati erogati 211 mio. di CHF di sovvenzioni, ossia un quinto in più rispetto all’anno precedente. Sono cresciuti fortemente i finanziamenti per i risanamenti sistemici che comportano spesso il passaggio a un sistema di riscaldamento basato sulle rinnovabili. Considerando tutta la vita utile gli interventi sovvenzionati nell’anno di riferimento, la riduzione delle emissioni di CO2 è pari a 1,3 milioni di tonnellate, un contributo all’obiettivo climatico della Svizzera.
Il rapporto con una raccolta dettagliata di tabelle è disponibile online.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Il Programma Edifici a SwissbauAnche la prossima edizione di Swissbau sarà incentrata sull’energia e sull’efficienza energetica. La più grande fiera specialistica dell’edilizia e del settore immobiliare in Svizzera si svolge dal 14 al 18 gennaio 2020 a Basilea. Insieme a tutti i suoi marchi (Minergie, SNBS, GEAK, Area 2000 watt e Il Programma Edifici), SvizzeraEnergia proporrà giornalmente eventi e consulenze sull’energia e sull’efficienza energetica e lancerà il nuovo programma «calore rinnovabile». Prenotate la data sin da oggi.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Economico e rispettoso del climaIl risanamento energetico conviene: per i committenti solitamente l’esito si rivela migliore rispetto a un risanamento estetico, malgrado l’investimento iniziale più elevato. Il risparmio sui costi dell’energia e d’esercizio contribuiscono all’ammortamento lungo l’intero ciclo di vita di una misura – da 20 anni per un nuovo impianto di riscaldamento a 50 anni per il tetto o la facciata. Spesso vale anche la pena di effettuare una ristrutturazione di particolare qualità con un marchio adeguato come ad esempio Minergie-P. Altre info su www.ilprogrammaedifici.ch.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Nuovo utilizzo della casa dei genitoriCome gestire la casa costruita negli anni ‘40? Verena Lubini non voleva vivere da sola nella casa ereditata e al tempo stesso desiderava ridurre sensibilmente il consumo di energia. Con il sostegno finanziario del Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni ha ampliato l’abitazione, trasformandola in una casa plurifamiliare confortevole ed efficiente sotto il profilo energetico secondo lo standard Minergie-P. Trovate altri esempi di risanamenti energetici riusciti nel nuovo rapporto annuale e sul sito www.ilprogrammaedifici.ch/it/esempi/.
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
Più alto, più veloce e più ecologicoIl noto giornalista della Svizzera francese Jonas Schneiter e l’ecologo Marc Muller girano la Svizzera romanda su un autobus solare per «Aujourd’hui» della RTS. Anche a settembre Marc coglie l’occasione per presentare ogni giorno al collega Jonas un progetto sostenibile innovativo – anche nel settore degli edifici. Per Il Programma Edifici è un’opportunità di promozione dell’attuale sostegno finanziario per i risanamenti energetici con l’inserimento di un billboard prima e dopo la trasmissione: www.rts.ch
| |||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||
ManifestazioniAlcune tra le manifestazioni che potrebbero interessarvi:
Troverete ulteriori eventi sui siti dei servizi cantonali dell'energia.
| |||||||||||||||||||||
|